Isolanti 100% lana per edilizia
menu
Isolana Systems srl: isolanti naturali in lana di pecora 100% per edilizia Isolanti per edilizia in lana di pecora 100%

ISOLANTI TERMICI NATURALI PER TETTI

 

Gli isolanti termici naturali per tetti non sono molto numerosi. La lana di pecora Isolana è garantita 100% naturale: prodotta senza colle né indurenti, alla densità di 30 kg/m³ mantiene inalterate le proprietà termiche ed igrometriche della lana vergine.

Per un corretto utilizzo nell’isolamento del tetto, è importante considerare che non è possibile posare direttamente i materiali di copertura sopra l’isolante in 100% lana di pecora. È quindi necessario inserirlo all'interno di intercapedini appositamente realizzate.

Il metodo più comune per l’isolamento termico del tetto con Isolana prevede la posa e il fissaggio sul solaio (in cemento, legno o altro materiale) di una struttura in travicelli paralleli, solitamente distanziati di 60 cm. Su questi viene posato un secondo strato di travicelli incrociati, con l’isolante termico interposto tra i due strati.

Lo spessore dell’isolamento, realizzato con travicelli e Isolana, può variare da un minimo di 10 cm (5+5) fino a 30 cm, in funzione della zona climatica.

 

isolante termico per tetto

Isolamento termico per tetto

 

Isolante termico naturale per tetto in lana di pecora

Isolante termico naturale per tetto in lana di pecora 100%

 

Fasi successive:

a) Tetto non ventilato: sull'isolamento termico del tetto, realizzato con travicelli e Isolana, verrà posato un assito sul quale saranno applicati la guaina e le tegole.

b) Tetto ventilato: oltre all’assito che chiude l’isolamento termico, sarà necessario posare travicelli da 5 cm orientati dalla gronda al colmo. Su di essi verrà installato un ulteriore assito, al fine di creare la camera di ventilazione, che si concluderà con il colmo ventilato.

 

Un'alternativa più rapida ed economica per la realizzazione del tetto ventilato consiste nella sostituzione dell’assito sopra l’isolamento termico con un telo robusto e traspirante. In questo caso, la stratigrafia della camera di ventilazione sarà la seguente: telo traspirante / travicelli / assito sotto tegola.

 

tetto non ventilato

Tetto non ventilato

tetto ventilato

Tetto ventilato

La struttura descritta evita i ponti termici e conferisce maggiore efficienza all’isolamento. Inoltre, garantisce al tetto la solidità necessaria per resistere agli eventi naturali estremi, sempre più frequenti a causa del riscaldamento dell’atmosfera.

Esistono molti altri metodi costruttivi, ideati dai progettisti, che non approfondiamo per brevità. Questi sistemi creano intercapedini rigide adatte alla posa di isolanti termici naturali (ad esempio, strutture a traliccio in metallo, casseforme, ecc.).

 

I VANTAGGI DEL TETTO VENTILATO ED ISOLATO.

Un tetto realizzato a regola d’arte protegge l’abitazione dagli agenti atmosferici, riduce le dispersioni di calore durante l’inverno e offre una valida barriera contro le alte temperature estive. Deve inoltre rispondere a requisiti ben precisi in termini di robustezza, resistenza ai sismi ed isolamento termico, aspetti spesso trascurati, talvolta a scapito della sicurezza e della salute degli abitanti. Uno di questi requisiti, che consigliamo vivamente di considerare per i numerosi benefici che comporta, è la ventilazione del tetto.

I principali vantaggi di un tetto ventilato, potenziati dalle proprietà igroscopiche e isolanti della lana di pecora 100%:

Comfort: maggiore comfort sia in inverno che in estate, con un significativo risparmio energetico. Durante l’estate, la ventilazione del tetto è particolarmente utile poiché consente l’espulsione dell’aria calda attraverso il canale di ventilazione, impedendo al calore esterno di trasmettersi agli ambienti sottostanti.
Sottotetto abitabile/mansarda: abbinato a un adeguato isolamento termico primario, offre un’eccellente abitabilità del sottotetto. Nel caso delle mansarde, la ventilazione è fondamentale per garantirne la vivibilità estiva e l’assenza di umidità in inverno.
Salute: un ambiente più salubre grazie all’eliminazione del vapore acqueo, che tende a risalire dagli ambienti inferiori e a condensare. La ventilazione permette anche l’asciugatura (effetto phon) di eventuali infiltrazioni causate da forti piogge o dall’assorbimento delle tegole.
Costi di manutenzione: riduzione significativa dei costi di manutenzione grazie all’eliminazione quasi totale dei danni da condensa, principale causa di degrado dei materiali.

 

Isolana System srl - Prodotti in lana di pecora per edilizia

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO ED IMPIEGO, PREZZI E PREVENTIVI:
info@isolana.net
0574 35726 - 348 5111859

SEDE:
ISOLANA SYSTEMS srl
Via F. Ferrucci n. 33 - (7° Piano)
59100 PRATO (PO)
P.IVA/C.F. 02312181205

www.isolantelanadipecora.it

Visita il sito La Nuova Ecologia.it - Il quotidiano di Legambiente

realizzazione sito web e posizionamento sui motori di ricerca: www.studio-87.it