PACCIAMATURA NATURALE
TELO IN FELTRO 100% LANA CON AZIONE FERTILIZZANTE
La pacciamatura naturale favorisce coltivazioni sane e di qualità, riducendo tempi e costi di manutenzione.
° La pacciamatura sul terreno con Isolana in rotolo è una pratica agronomica che consiste nel coprire il terreno con un feltro di lana 100% compatto, naturale, protettivo ed al contempo fertilizzante.
° Nella pacciamatura delle colture in vaso di ortaggi, erbe, limoni, piante aromatiche ed ornamentali il feltro di lana, ritagliato con facilità a misura, si posa sulla bocca del vaso.
° Per la protezione termica dei vasi esposti, oltre al feltro inserito sulla parte superiore, si possono rifasciare le pareti interne prima di versare il terriccio. Avremo così protezione dal freddo e dal caldo eccessivi e riusciremo a mantenere più a lungo l'umidità.
° Il telo naturale 100% pura lana è ampiamente utilizzato in agricoltura, negli orti, nelle vigne, nel giardinaggio e per il supporto dei tappeti erbosi.
TELI PER PACCIAMATURA NATURALE BIODEGRADABILI IN FELTRO 100% LANA

Misure dei feltri di lana 100% in rotoli per pacciamatura
Larghezza cm 100 x lunghezza 10 metri x spessore 10 mm – gr/mq 900
Larghezza cm 100 x lunghezza 12 metri x spessore 6 mm – gr/mq 600
PRINCIPALI VANTAGGI
° Blocca la crescita delle erbe infestanti, è un materiale spesso che non lascia passare la luce, bloccando lo sviluppo delle erbe spontanee.
° Conserva l'umidità del suolo e protegge il terreno dalle basse temperature e dai picchi di calore estivi. Difende le radici da sbalzi termici.
° Riduce l'erosione e l’indurimento del terreno, previene la formazione della crosta superficiale e riduce il dilavamento. Particolarmente utili in vigneti in pendenza.
° Limita l’evaporazione e conseguentemente il consumo d’acqua d’irrigazione. Lascia passare aria ed acqua evitando ristagni idrici.
° Arricchisce il suolo con la lenta decomposizione e cessione delle sostanze nutritive presenti negli aminoacidi della lana.
° Migliora la struttura del suolo e dell’ecosistema radicale favorendo lo sviluppo di organismi benefici (lombrichi, funghi, batteri utili).
° Dura nel tempo rispetto ad altri materiali non richiede frequenti sostituzioni. I feltri con grammatura più alta sono riutilizzabili per le stagioni successive.
° Coltivazioni a ciclo lungo: ideale per la pacciamatura di viti, pomodori, peperoni, melanzane, ma anche basilico, zucchine, cetrioli, fagiolini, fiori e piante ornamentali.
° Il rapporto tra costi e benefici risulta nettamente a favore di questi ultimi, poiché i vantaggi in termini di risparmio, efficienza e risultati produttivi superano ampiamente l’investimento iniziale.

Telo per pacciamatura naturale di orto, giardino e serre in feltro lana di pecora 100%
La pacciamatura naturale in serra con teli in lana di pecora è una tecnica innovativa e sostenibile che offre numerosi vantaggi, soprattutto in colture dove il controllo dell’umidità, della temperatura del suolo e delle infestanti è cruciale. Questo tipo di pacciamatura è particolarmente utile per alcune colture orticole e aromatiche ad alto valore aggiunto, coltivate in serra:
Pacciamatura del pomodoro
- Benefici: la pacciamatura del pomodoro con feltri 100% lana ha utilissimi vantaggi specifici per questa pianta; riduce l’evaporazione, mantiene costante la temperatura del suolo, previene le malattie fungine dovute al contatto diretto del frutto con il terreno.
- Nota: utile anche nella lotta contro le infestanti tra le file.
Pacciamatura dello zucchino e cetriolo
- Benefici: la lana evita il contatto diretto dei frutti con il suolo umido, riducendo le marcescenze.
- Aiuta a stabilizzare l’umidità in un terreno che tende a scaldarsi molto in serra.
Pacciamatura di peperone e melanzana
- Benefici: richiedono temperature del suolo più alte, e la lana contribuisce a mantenerle costanti. Inoltre, riduce lo stress idrico e migliora la resa.
Pacciamatura di insalate (lattuga, rucola, spinacino ecc.)
- Benefici: mantengono le foglie più pulite e riducono il bisogno di irrigazioni frequenti. La lana può anche ostacolare lo sviluppo di alcune infestanti tipiche di cicli brevi.
Pacciamatura della fragola (fuori suolo o su bancali rialzati)
- Benefici: ottima per isolare i frutti dal terreno e prevenire muffe. La lana consente anche un microclima più stabile attorno alla pianta.
Pacciamatura elle erbe aromatiche (basilico, prezzemolo, coriandolo, timo, ecc.)
- Benefici: riduzione dell’evaporazione e maggiore protezione contro le erbe infestanti, mantenendo al contempo un profumo più intenso grazie a una crescita più regolare.
Riassunto dei vantaggi specifici della pacciamatura in serra con feltri 100%.
- Il telo di lana mantiene l’umidità del suolo all’interno della serra riducendo la frequenza di irrigazione, con risparmio idrico e minori costi di gestione.
- Ha proprietà termoisolanti, che aiutano a evitare sbalzi termici e stress alle radici.
- Microclima più stabile a livello del suolo, importante per radici sensibili.
- Migliore igiene in serra: le piante crescono in un ambiente più pulito, riducendo il contatto con terreno umido o contaminato.
- Utilizzo di un materiale naturale e biodegradabile, a basso impatto ambientale.
- Col tempo si degrada lentamente, arricchendo il suolo con sostanza organica e azoto.
TELI PER PACCIAMATURA: SINTETICI O NATURALI?
UN APPROCCIO AGRICOLO SOSTENIBILE
° I feltri Isolana per agricoltura per pacciamatura 100% bio degradabili contribuiscono a creare coltivazioni in larga parte autosufficienti, resilienti ed in grado di produrre cibo senza impoverire od avvelenare il suolo.
Non tutti i teli da pacciamatura sono uguali. I teli sintetici, spesso in plastica o materiali derivati dal petrolio sono meno performanti ma possono sembrare pratici a breve termine, con il tempo però si degradano rilasciando microfibre e residui inquinanti nel suolo. Queste particelle finiscono per alterare l’equilibrio del terreno, danneggiando la biodiversità e contribuendo al problema globale delle microplastiche nella falda acquifera. Al contrario, i teli in lana di pecora rappresentano una scelta adeguata al miglior sviluppo delle colture, sostenibile e rigenerativa. Totalmente biodegradabili, durante la loro naturale, lenta decomposizione arricchiscono il suolo di sostanze nutritive, migliorano la struttura del terreno favorendo la salute dell’ecosistema agricolo.
Scegli la pacciamatura naturale che rispetta la terra.
I feltri in lana 100%, proteggono le piante e nutrono il suolo, senza lasciare tracce nocive.
Contenuto fertilizzante dei teli per pacciamatura Isolana
I feltri 100% lana Isolana, realizzati esclusivamente con lana lavata, presentano un contenuto di sostanze fertilizzanti naturale circa doppio rispetto a quello della lana grezza. Questo significa che, oltre a garantire un’elevata qualità, igiene nella manipolazione ed inserimento in serra, sostenibilità del materiale, offrono un apporto nutritivo significativamente superiore al suolo, contribuendo in modo più efficace alla fertilità e alla salubrità del terreno.
- Azoto (N): 15% – Fondamentale per la crescita delle piante, favorisce lo sviluppo delle foglie e delle strutture vegetative.
- Carbonio (C): 50% – Sostanza organica che migliora la fertilità del suolo, con un rapporto Carbonio/Azoto (C/N) ottimale di 3-5, ideale per la decomposizione e il miglioramento della struttura del terreno.
- Fosforo (P): 0,3% – Essenziale per la crescita delle radici e la fioritura.
- Potassio (K): 0,2% – Importante per la resistenza delle piante agli stress e per la qualità dei frutti.



 
 
